L’indirizzo di studi prevede nel triennio lo studio approfondito delle materie specialistiche del corso Economia e marketing della moda, Ideazione e progettazione, Materiali e Processi produttivi, Chimica applicata. Particolari attenzione viene dedicata alle attività laboratoriali. Nel biennio è prevista una formazione culturale di base con l’avvio al disegno, alla progettazione grafica di moda, alle tecnologie applicate. Per l’intero quinquennio la lingua straniera è l’inglese.
Assumono grande importanza:
- le esperienze di Alternanza scuola-lavoro che si realizzano nella partecipazione a progetti e concorsi in collaborazione con aziende, soggetti pubblici e privati del territorio
- i Laboratori tecnici
- la collaborazione con esperti di Moda e Design
Il diplomato in Sistema Moda e in grado di:
► Gestire e controllare i processi di produzione, grazie ad una visione completa dell’azienda e del funzionamento dei macchinari.
► Collaborare nella pianificazione delle attività aziendali.
► Conoscere e saper mettere a confronto le differenti strategie aziendali (soprattutto quelle che riguardano la promozione dei prodotti).
► Intervenire, in diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti.
► Esercitare il controllo qualità sui tessuti e sui modelli, e verificare eventuali criticità sulla qualità dei prodotti finiti.
► Agire relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing.
PIANO DEGLI STUDI SISTEMA MODA
ORE SETTIMANALI | |||||
MATERIE | 1° Biennio | 2° Biennio | |||
1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4°anno | 5° Anno | |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | – | – | – |
SCIENZE DELLA TERRA | 2 | 2 | – | – | – |
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATT. ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
FISICA | 3 | 3 | – | – | – |
CHIMICA | 3 | 3 | – | – | – |
GEOGRAFIA | – | 1 | – | – | – |
TECNICHE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA | 3 | 3 | – | – | – |
TECNOLOGIE INFORMATICHE | 3 | – | – | – | – |
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE | – | 3 | – | – | – |
COMPLEMENTI DI MATEMATICA | – | – | 1 | 1 | – |
CHIMICA APPLICATA E NOBILITAZIONE DEI MATERIALI PER I PRODOTTI MODA | – | – | 3 | 3 | 3 |
ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA |
– | – | 2 | 3 | 3 |
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZATIVI DELLA MODA |
– | – | 5 | 4 | 5 |
IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, E INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI MODA |
– | – | 6 | 6 | 6 |
0000000 | 0000000 | 0000000 | 0000000 | 0000000 | |
TOTALE ORE | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |