PROGETTO 2020
LABORATORIO SISTEMA MODA
Durante l’a.s. 2020/21, grazie al finanziamento della Fondazione De Mari, è stato allestito presso l’Istituto Falcone il Laboratorio di Moda , uno spazio dotato di strumenti e materiali finalizzato alla realizzazione di attività manuali rivolte agli studenti del Sistema Moda.
Il progetto ad esso dedicato si è svolto attraverso varie fasi così strutturate:
FASE PROPEDEUTICA
– Individuazione, acquisto e sistemazione dei macchinari specifici (macchine da cucire, taglia e cuci)
– Acquisto e sistemazione degli arredi (armadi capienti, tavolo per taglio, postazioni per lavoro manuale individuale)
– Acquisto di materiali necessari all’attività (aghi, fili, spilli, forbici…)
– Collocazione di postazioni con Pc e software specifici per la progettazione di moda
FASE ATTUATIVA
Laboratorio di taglio e cucito svolto dagli studenti del biennio del corso Moda per circa 1 o 2 ore settimanali nei periodi di scuola in presenza. Tale attività è stata svolta con la finalità di conseguire le competenze manuali in relazione alle materie di studio del corso (scelta dei tessuti, misurazione, taglio, cucito, confezionamento) nonché le competenze sociali e civiche connesse alla condivisione degli spazi, alla cura e al rispetto dei materiali di lavoro.
PROGETTO 2019
NUOVA VITA PER NUOVE PROFESSIONALITA’
I laboratori interessati dal progetto sono quelli di informatica dei corsi turistico, costruzione ambiente e territorio, grafica e comunicazione e quello dei corsi del settore economico e test center per le certificazioni informatiche e linguistiche. Due laboratori, quello del settore turistico e quello del settore tecnologico sono costituiti da computer con processore dual core, ram DDR2 e memoria di tipo HD, mentre il laboratorio del settore economico è costituito da computer con processore i3, ram DDR3 e memoria di tipo HD. Risulta evidente che molti computer non erano più in grado di soddisfare le nuove esigenze di lavoro informatico. Grazie al progetto abbiamo aggiornato, potenziato e velocizzato i computer dei laboratori da poter essere utilizzati e sfruttati per altri numerosi anni con i nuovi software a un costo di 2/3 inferiore rispetto a nuovi acquisti evitando lo smaltimento.
Tutti i computer sono stati interessati dalla sostituzione del disco fisso HD meccanico con una memoria Flash SSD di ultima generazione, dal raddoppio della memoria RAM, dall’aggiunta di una scheda video dedicata e l’aggiornato del sistema operativo a Windows 10.
LABORATORIO TURISTICO
LABORATORIO ECONOMICO
LABORATORIO TECNOLOGICO
PROGETTO 2018
LABORATORIO DI GEOMATICA
Attraverso questo progetto l’Istituto si è dotato: di un drone velivolo radiocomandato per realizzare riprese fotogrammetriche di piccoli siti da cui ottenere rilievi di dettaglio, integrati con rilievi di tipo tradizionale (utilizzando stazioni totali) o satellitari (GPS), di una stazione informatica computer high performance processore i7, 16 Gb ram, memoria SSD, scheda video dedicata, due monitor high resolution 27″ , software tecnico Meridiana e per l’elaborazione di immagini e video, attrezzatura specifica per la fotogrammetria e rilevazioni topografiche. L’interazione di procedure matematiche, collegamenti a banche dati territoriali hanno portato a parlare di Geomatica, di cui si riporta una definizione sintetica “Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio.
PROGETTO 2017
LE LINGUE ITINERANTI
Il laboratorio mobile proposto rinveste una significativa importanza nell’ambito dell’apprendimento delle lingue straniere. Esso consente, infatti, dalla postazione del docente di effettuare l’ascolto discreto di uno studente, conversare con uno o più studenti selezionati, rendere l’allievo selezionato fonte di programma per altri studenti, individuare quando un allievo sta chiamando l’insegnante tramite un segnale acustico in cuffia e il lampeggio del relativo pulsante, rispondere alle chiamate degli studenti. Ogni studente ha a propria disposizione una cuffia con microfono mediante il quale ha la possibilità di ascoltare i vari programmi didattici trasmessi dalla consolle, che può essere interfacciata sia ad attrezzature come lettore DVD sia PC.
L’integrazione con PC e proiettore permette di perseguire la finalità di garantire agli studenti, sin dai primi anni di corso, una formazione che, senza tralasciare aspetti più classici e tradizionali, sappia fornire le competenze linguistiche comunemente utilizzate nel mondo del lavoro e costantemente richieste agli studenti una volta che, terminati gli studi, ricercano una occupazione oppure si indirizzano verso la formazione post diploma sia essa l’iscrizione ad una facoltà universitaria che la scelta di altri percorsi come ad esempio quelli recentemente implementati di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
PROGETTO 2016
IL LABORATORIO MULTIFUNZIONALE
Il Progetto ha previsto un intervento su un attuale Laboratorio esistente ad uso disegno CAD oramai obsoleto e non più aggiornabile. L’obbiettivo è quello di avere uno spazio moderno e adeguato dove poter sviluppare le competenze professionali di diversi corsi di studio: competenze linguistiche, per allievi del Corso Turismo, competenze di progettazione assistita dal calcolatore e mediante strumenti BIM, Building Information Modeling, ovvero progettazione integrata degli edifici mediante modellazione globale per allievi del corso tecnologico di Costruzioni Ambiente e Territorio e competenze informatiche per la preparazione di prodotti multimediali e la costruzione di pagine web per gli allievi del corso Grafica e Comunicazione. Il laboratorio è stato dotato di 20 computer con Processore i5, 8 Gb di Ram, scheda grafica dedicata e monitor widescreen 24″ e sistema operativo Windows 10. Queste caratteristiche sono adatte per l’utilizzo di software specifici di grafica tecnica ed artistica.
PROGETTO 2015
INNOVARE LA DIDATTICA
PROGETTO 2014
LA SCUOLA CHE VOGLIAMO
Grazie al progetto è stato rinnovato il Laboratorio di Informatica, ora denominato “Ecdl”, con 30 computer desktop equipaggiati con processore i3 e dotati del nuovo software MS Office 2013. Il nuovo laboratorio ha permesso di di ampliare l’offerta formativa attraverso l’uso di software professionali per il settore economico come Team System e MS Office grazie al quale di apprenderà l’uso di applicativi per l’ufficio e poter così prepararsi per il conseguimento del Certificato ECDL, patente europea dell’informatica.